| Il corso per realizzare maschere veneziane dura al massimo due ore e mezza, si svolge presso uno dei nostri atelier e dà ai partecipanti qualcosa in più del semplice divertimento. Le informazioni sulla tecnica e sulla storia che forniamo all’inizio sono molto interessanti e stimolano la sfera intellettuale. La parte di decorazione è veramente coinvolgente a livello pratico ed emotivo. Non rinunciamo mai a spiegare il significato delle maschere veneziane e a raccontarne l’incredibile storia. Questo è uno dei valori aggiunti del nostro corso di decorazione. Al tempo stesso, siamo molto flessibili e veniamo sempre incontro alle specifiche esigenze di durata e di contenuti di chi organizza il gruppo. Le tecniche di decorazione insegnate sono professionali, mai banali, ma di facile esecuzione. Non serve essere esperti per eseguirle e permettono ad ognuno di ottenere l’effetto desiderato perché possono essere modificate fino alla fine. Con l’aiuto dei nostri istruttori, per ogni “errore” c’è sempre un rimedio. |
All’inizio molti non pensano di essere capaci di fare un buon lavoro ma, possiamo assicurare, alla fine dell’esperienza tutti escono dal nostro laboratorio contenti, soddisfatti e persino orgogliosi del proprio lavoro.
1. Dimostrazione di come facciamo una tipica maschera veneziana con la tecnica antica
|
Avvalendoci di molti esempi, spieghiamo le 12 tecniche di decorazione proposte. Le tecniche sono molto diverse fra loro ed esprimono emozioni diverse. Ogni partecipante ha quindi una grande libertà di espressione ed è anche possibile combinare più tecniche tra loro.
1. I partecipanti scelgono la propria maschera e la tecnica di decorazioneCi sono più di 60 modelli a scelta di tutte le categorie possibili: tradizionali e di fantasia, per uomini e donne, per adulti e bambini, ecc. Tutte le maschere sono fatte a mano in cartapesta.
|
è stato aggiunto a carrello.