In occasione del Carnevale di Venezia 2022 Ca' Macana apre le porte del suo laboratorio per svelare la straordinaria storia delle tradizioni del carnevale antico e della tecnica di fabbricazione delle maschere.
Perché il Carnevale era così importante che nemmeno la peste poteva fermarlo? I veneziani indossavano le maschere solo durante il Carnevale e come si fanno le autentiche maschere veneziane?
Lingue di presentazione: Inglese e italiano, a seconda del giorno (controlla il calendario qui sotto).
Numero massimo di partecipanti: fino a 26 persone.
Durata dell'evento: 50 minuti
Evento gratuito ad esaurimento posti - Registrazione obbligatoria.
1) Come festeggiavano il Carnevale i veneziani del passato?
Mostrando immagini storiche, spiegheremo le tradizioni perdute del Carnevale veneziano e la loro alta rilevanza sociale e significato politico. Parleremo approfonditamente del Giovedì Grasso, che coglie veramente tutta l'essenza del Carnevale veneziano.
2) Come si fa una maschera tradizionale veneziana?
Vi mostreremo la tecnica tradizionale di fabbricazione delle maschere e i vari stili di decorazione. Avrete visto il completo e complicato processo di fabbricazione delle maschere.
3) Quando e perché si usavano le maschere a Venezia?
Mostrando quadri e vecchie stampe, vi faremo conoscere i fatti storici sulle maschere più caratteristiche (e sconosciute) Carnevale ai tempi de "La Serenissima". Viaggerete indietro nel tempo per scoprire questo stile di vita unico, quando le maschere venivano usate quotidianamente, durante e ben oltre il periodo del Carnevale.
Evento gratuito su prenotazione
Scegli la lingua e riserva il tuo posto!
Condividi con
Utilizziamo i cookie per personalizzare la tua esperienza utente e per studiare come viene utilizzato il nostro sito web.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.